CURA E SALUTE
Per un cane
felice e sano!
Come Curare l’Igiene del tuo Shiba Inu
La cura e l’igiene dei cuccioli Shiba Inu sono fondamentali per garantire il loro benessere e la loro salute a lungo termine. Ogni fase della loro igiene, dal bagnetto al taglio delle unghie, richiede attenzione e delicatezza. Di seguito troverai consigli pratici e dettagliati su come prenderti cura del tuo cucciolo Shiba Inu, assicurandogli una vita sana e felice.
Bagnetto e Cura del pelo
Il momento del bagnetto per il nostro amico a 4 zampe deve essere un momento di relax e piacere.
L’ideale è lavare il tuo cucciolo ogni 3-4 mesi, frequenza sufficiente per mantenere il pelo in condizioni ottimali senza alterare l’equilibrio naturale della pelle.
Data la delicatezza del mantello, è fortemente consigliato affidare la toelettatura a un professionista esperto poiché un’asciugatura non eseguita correttamente può provocare dermatiti e problemi cutanei.
Se vuoi saperne di più sulla cura del mantello e sull’alimentazione corretta per mantenere il pelo sano, visita la nostra pagina dedicata all’alimentazione.
Vieni a conoscere i nostri cuccioli!
❤️
Cura delle Unghie e Igiene delle Zampe
Le unghie dei cuccioli di Shiba Inu devono essere controllate regolarmente. Unghie troppo lunghe possono causare dolore e problemi di postura. Ti consigliamo di tagliarle ogni 3-4 settimane, utilizzando un tagliaunghie adatto per cani. Se non ti senti sicuro nel farlo, puoi sempre rivolgerti al tuo veterinario di fiducia o a un toelettatore professionista.
Anche le zampe meritano particolare attenzione: dopo una passeggiata, è buona norma pulire le zampe con una salvietta umida per rimuovere eventuali detriti e prevenire irritazioni. Queste semplici azioni aiutano a mantenere il tuo cucciolo sano e protetto da possibili infezioni.
Spazzolatura del Pelo
I cuccioli Shiba Inu hanno un doppio strato di pelo che necessita di una cura regolare. Spazzolare il pelo almeno due volte alla settimana è essenziale per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Durante i periodi di muta, che avvengono due volte l’anno, la spazzolatura dovrebbe essere più frequente per aiutare il cucciolo a liberarsi del sottopelo in eccesso.
Igiene degli Occhi e delle Orecchie
Gli occhi e le orecchie dei cuccioli Shiba Inu devono essere curati con attenzione. Per gli occhi, è importante rimuovere eventuali secrezioni con una garza inumidita di soluzione fisiologica. Le orecchie, invece, devono essere controllate periodicamente per assicurarsi che non ci siano segni di infezioni o accumuli di cerume. Utilizza un prodotto specifico per la pulizia delle orecchie, ma senza esagerare, per evitare di irritare il canale uditivo.
Prendersi cura di un cucciolo Shiba Inu richiede dedizione, ma ogni momento passato insieme ripagherà ogni sforzo.
Seguendo questi semplici consigli di cura e igiene, potrai garantire al tuo cucciolo una vita lunga e felice.
Se hai qualche domanda o vuoi altre informazioni puoi contattarci.
FAQ
Cosa non possono mangiare gli Shiba Inu?
Gli Shiba Inu, come tutti i cani, non devono mangiare alcuni alimenti comuni che possono essere tossici per loro. Tra questi:
- Cioccolato: Contiene teobromina, che può essere letale per i cani anche in piccole quantità.
- Cipolle, aglio e porri: Possono danneggiare i globuli rossi e causare anemia.
- Uva e uvetta: Possono causare insufficienza renale.
- Alcol: Anche piccole quantità possono portare a intossicazione, vomito e problemi respiratori.
- Caffeina: Può causare iperattività, tremori e problemi cardiaci.
- Dolci e gomme contenenti xilitolo: Possono provocare un abbassamento pericoloso dei livelli di zucchero nel sangue e danni al fegato.
- Ossa cotte: Possono scheggiarsi e causare ostruzioni o lesioni interne.
- Avocado: Contiene persina, tossica per i cani in grandi quantità.
È importante mantenere una dieta bilanciata per il tuo Shiba Inu, evitando questi alimenti per garantire la sua salute e benessere.
Quanto pelo perde lo Shiba Inu?
Lo Shiba Inu è noto per perdere una quantità significativa di pelo, soprattutto durante i periodi di muta stagionale, che avvengono solitamente in primavera e autunno. Durante queste mute, lo Shiba Inu può perdere grandi quantità di sottopelo, e il fenomeno può durare diverse settimane. Tuttavia, perdono anche una quantità minore di pelo tutto l’anno, quindi è consigliabile spazzolarlo regolarmente per ridurre la perdita di pelo in casa e mantenere il mantello sano.
Come si può gestire la cattiva salute dentale negli Shiba Inu?
Per gestire la cattiva salute dentale negli Shiba Inu, è importante:
1. Spazzolare i denti regolarmente con uno spazzolino e dentifricio specifici per cani.
2. Offrire snack e giocattoli dentali per ridurre la placca e il tartaro.
3. Effettuare controlli dentali veterinari periodici per rimuovere eventuali accumuli di tartaro.
4. Somministrare cibi secchi o crocchette che favoriscano la pulizia dei denti.
La prevenzione è essenziale per evitare problemi più gravi come gengiviti o infezioni.
Quali sono i problemi di salute più comuni negli Shiba Inu?
Gli Shiba Inu sono generalmente cani robusti, ma come molte razze, possono essere soggetti a specifici problemi di salute. Tra i più comuni ci sono la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione dell’anca che può causare dolore e difficoltà motorie, e la lussazione della rotula, che si verifica quando la rotula si sposta dalla sua posizione, causando zoppia. Gli Shiba Inu sono anche inclini a sviluppare allergie, manifestate attraverso prurito, arrossamenti e infezioni cutanee. Possono sviluppare malattie dentali a causa dell’accumulo di placca e tartaro e soffrire di ipotiroidismo, che rallenta il metabolismo, causando letargia, aumento di peso e perdita di pelo.

Maggiori informazioni
Visita l’allevamento Talismano d’Oriente per incontrare il tuo cucciolo di Shiba Inu. Offriamo visite virtuali per chi desidera conoscere il cucciolo da casa.
Contatti
Tel: +39.324.899.1222
Email: info@shibatalismano.com
Siamo aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
Si riceve su appuntamento.
Siamo un allevamento riconosciuto
Il pedigree, rilasciato dall’ENCI, attesta l’iscrizione al Libro genealogico del cane, dettagliando dati identificativi, iscrizione ai registri, genealogia, risultati e titoli degli antenati, controlli sanitari, oltre ai dati di proprietario e allevatore, incluso il tracciamento dei cambi di proprietà.
